Costumi
Costume di Alfedena
Comune:
Alfedena
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pratola Peligna-Sulmona/ proseguire sulla SS 17 in direzione Sulmona/ Castel di Sangro/Alfedena
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Alfedena
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. (a cura di), Costumi diversi di alcune popolazioni de' Reali Domini di qua del Faro, Sulmona 1994, pp. 27, 71-73.
* Accardo V. - Cercone F., Costumi popolari d'Abruzzo, L'Aquila 1982, tav. XV.
* De Amicis G., Alfedena, in F. Cirelli (a cura di), "Il Regno delle due Sicilie descritto e illustrato", Napoli 1853, vol. XVI, fasc. IV, p. 38.
Costume di Avezzano
Comune:
Avezzano
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Avezzano
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Sora/ Avezzano
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. (a cura di), Costumi diversi di alcune popolazioni de' Reali Domini di qua del Faro, Sulmona 1994, p. 39.
Costume di Barrea
Comune:
Barrea
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pescina/ SS 83/ SP 17 direzione Bisegna/ Pescasseroli/ Opi/ Villetta Barrea/ Barrea
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Alfedena/ Barrea
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. (a cura di), Costumi diversi di alcune popolazioni de' Reali Domini di qua del Faro, Sulmona 1994, pp. 77-78.
Costume di Cansano
Comune:
Cansano
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pratola Peligna-Sulmona/ proseguire lungo la SS 17 direzione Sulmona/ Cansano
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Pescocostanzo/ Bosco di S.Antonio/ Cansano
Informazioni:
Bibliografia
* Destephanis P., Cansano, in F. Cirelli (a cura di), "Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato", Napoli 1853, vol. VI, fasc. II, p. 103.
Costume di Cappadocia
Comune:
Cappadocia
Come arrivare:
A 24 RM-TE uscita Tagliacozzo/ seguire indicazioni per Tagliacozzo/ Petrella Liri/ Cappadocia
da Napoli: A1 NA-RM uscita Cassino/ seguire indicazioni per Cassino/ Cervaro/ Capistrello/ Cappadocia
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. - Cercone F., Costumi popolari d'Abruzzo, L'Aquila 1982, tav. XXII.
Costume di Castel di Sangro
Comune:
Castel di Sangro
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pratola Peligna-Sulmona/ proseguire sulla SS 17 in direzione Sulmona/ Roccaraso/ Castel di Sangro
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Roccaraso/ Castel di Sangro
Informazioni:
Bibliografia
* Dorotea L., Castel di Sangro, in F. Cirelli (a cura di), "Il Regno delle due Sicilie descritto ed illustrato", Napoli 1853, vol. VI, fasc. II, p. 28.
* Poliorama Pittoresco, anno 1852-53, n. 26, p. 128.
Costume di Cocullo
Comune:
Cocullo
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Cocullo
Da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ A25 direzione Roma uscita Cocullo
Informazioni:
Bibliografia
* Canziani E., Through the Appennines and the lands of the Abruzzi: landscape and peasant life described and drawn, Cambridge 1928, plate XXII.
Costume di Collelongo
Comune:
Collelongo
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pescina/ proseguire in direzione Ortucchio/ Trasacco/ Collelongo
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ A25 direzione Roma uscita Pescina/ proseguire in direzione Ortucchio/ Trasacco/ Collelongo
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. - Cercone F., Costumi popolari d'Abruzzo, L'Aquila 1982, tav. XXIV.
* AA.VV., Il costume popolare abruzzese tra '700 e '800. Acquarelli e tempere (Catalogo Mostra, Pinacoteca C. Barbella), Chieti 1985, tavv. XVI-XVIII.
Costume di Corfinio
Comune:
Corfinio
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pratola Peligna-Sulmona/ proseguire in direzione Corfinio
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ direzione A 25/ Corfinio
Informazioni:
Bibliografia
* Destephanis P., Corfinio, in F. Cirelli (a cura di), "Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato", Napoli 1853, vol. XVI, fasc. IV, p. 185.
Costume di Frattura
Comune:
Scanno
Frazione:
Frattura
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Cocullo/ proseguire lungo la SS 479 direzione Cocullo/ Anversa degli Abruzzi/ Scanno/ Frattura
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ Bugnara/ Anversa degli Abruzzi/ Scanno/ Frattura
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. - Cercone F., Costumi popolari d'Abruzzo, L'Aquila 1982, tav. XXI.
* AA.VV., Il costume popolare abruzzese tra '700 e '800. Acquarelli e tempere (Catalogo Mostra, Pinacoteca C. Barbella), Chieti 1985, tav. XXIII.
* AA.VV., Napoli - Firenze e ritorno. Costumi popolari del Regno di Napoli nelle collezioni Borboniche e Lorenesi, Firenze - Napoli 1991, pp. 104, 202.
* Tanturri G., Frattura, in F. Cirelli (a cura di), "Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato", Napoli 1853, vol. XVI, fasc. IV, p. 128.
Costume di Goriano Sicoli
Comune:
Goriano Sicoli
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pratola Peligna-Sulmona/ proseguire in direzione Raiano/ Goriano Sicoli
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ Pratola Peligna/ Raiano/ Goriano Sicoli
Costume di Introdacqua
Comune:
Introdacqua
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pratola Peligna-Sulmona/ SS 17 direzione Sulmona centro/ Introdacqua
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona centro/ Introdacqua
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. (a cura di), Costumi diversi di alcune popolazioni de' Reali Domini di qua del Faro, Sulmona 1994, pp. 81-84.
* Canziani E., Through the Appennines and the lands of the Abruzzi: landscape and peasant life described and drawn, Cambridge 1928, plate XIV.
* De Nino A., Usi e costumi abruzzesi, I, Firenze 1879, p. 70.
* Pansa G., Teste rase, in "Noterelle di varia erudizione", Lanciano 1887, p. 229.
Costume di Lecce dei Marsi
Comune:
Lecce dei Marsi
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscite Aielli-Celano o Pescina/ proseguire lungo la SS 83 direzione Pescina/ Lecce dei Marsi
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ A25 direzione Roma/ uscite Aielli-Celano o Pescina/ proseguire lungo la SS 83 direzione Pescina/ Lecce dei Marsi
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. - Cercone F., Costumi popolari d'Abruzzo, L'Aquila 1982, tav. I.
* AA. VV., Il costume popolare abruzzese tra '700 e '800. Acquarelli e tempere, (Catalogo Mostra, Pinacoteca C. Barbella), Chieti 1985, tavv. XXVI-XXVIII.
Costume di Luco dei Marsi
Comune:
Luco dei Marsi
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Avezzano/ superstrada direzione Sora/ Cassino/ uscita Avezzano zona industriale/ SS 5 direzione Luco dei Marsi
da Napoli: A1 NA-RM uscita Cassino/ seguire indicazioni per Sora/ Avezzano/ uscita Avezzano zona industriale/ SS 5 direzione Luco dei Marsi
Costume di Mascioni di Campotosto
Comune:
Campotosto
Frazione:
Mascioni
Come arrivare:
A24 RM-TE uscita L'Aquila Ovest/ proseguire lungo la SS 80 direzione Arischia/ poi SR 577 direzione Campotosto/ Mascioni
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ L'Aquila/ Scoppito/ Arischia/ Campotosto/ Mascioni
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. (a cura di), Costumi diversi di alcune popolazioni de' Reali Domini di qua del Faro, Sulmona 1994, pp. 85-88.
* AA.VV., Il costume popolare abruzzese tra '700 e '800. Acquarelli e tempere, (Catalogo Mostra, Pinacoteca C. Barbella), Chieti 1985, tavv. XXX-XXXIII.
* Canziani E., Through the Appennines and the lands of the Abruzzi: landscape and peasant life described and drawn, Cambridge 1928, plates III, V.
Costume di Molina Aterno
Comune:
Molina Aterno
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pratola Peligna-Sulmona/ seguire indicazioni per Raiano/ Castelvecchio Subequo/ Molina Aterno
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ Raiano/ Castelvecchio Subequo/ Molina Aterno
Costume di Opi
Comune:
Opi
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pescina/ proseguire lungo la SR 83 attraverso il Passo del Diavolo/ poi SP 17 direzione Pescasseroli/ Opi
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Alfedena/ Villetta Barrea/ Opi
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. (a cura di), Costumi diversi di alcune popolazioni de' Reali Domini di qua del Faro, Sulmona 1994, pp. 79-81.
Costume di Pacentro
Comune:
Pacentro
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pratola Peligna-Sulmona/ proseguire in direzione Sulmona/ Pacentro
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ Pacentro
Informazioni:
Bibliografia
* Destephanis P., Pacentro, in F. Cirelli (a cura di), "Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato", Napoli 1853, vol. VI, fasc. II, p. 100.
Costume di Paganica
Comune:
L'Aquila
Frazione:
Paganica
Come arrivare:
A24 RM-TE uscita Assergi/ seguire indicazioni per Camarda/ Paganica
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ L'Aquila/ Paganica
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. (a cura di), Costumi diversi di alcune popolazioni de' Reali Domini di qua del Faro, Sulmona 1994.
* AA. VV., Il costume popolare abruzzese tra '700 e '800. Acquarelli e tempere, (Catalogo Mostra, Pinacoteca C. Barbella), Chieti 1985, tavv. XXXVII-XXXVIII.
* Pinelli B., Raccolta di Cinquanta Costumi li più interessanti delle Città, terre e paesi, in province diverse del regno di Napoli, Paris 1817.
Costume di Pescasseroli
Comune:
Pescasseroli
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pescina/ proseguire lungo la SR 83 attraverso il Passo del Diavolo/ poi SP 17 direzione Pescasseroli
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Alfedena/ Villetta Barrea/ Pescasseroli
Informazioni:
Bibliografia
* Agostinoni E., Altipiani d'Abruzzo, Bergamo 1912.
* De Matteo G., Per la Marsica a Pescasseroli, Roma s.d.
* Tarquinio G., Il costume femminile di Pescasseroli, in "Radar Abruzzo" (s.d.).
* Id., Il costume maschile di Pescasseroli, in "Radar Abruzzo" (s.d.).
Costume di Pescocostanzo
Comune:
Pescocostanzo
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Sulmona-Pratola Peligna/ proseguire lungo la SS 17 direzione Roccaraso/ Rivisondoli/ Pescocostanzo
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso /Rivisondoli/ Pescocostanzo
Informazioni:
Bibliografia
* AA.VV., Il costume popolare abruzzese tra '700 e '800. Acquarelli e tempere, (Catalogo Mostra, Pinacoteca C. Barbella), Chieti 1985, tavv. XXXIX-XL.
Costume di Pettorano sul Gizio
Comune:
Pettorano sul Gizio
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pratola Peligna-Sulmona/ proseguire lungo la SS 17 direzione Sulmona/ Roccaraso/ Pettorano sul Gizio
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ Pettorano sul Gizio
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. (a cura di), Costumi diversi di alcune popolazioni de' Reali Domini di qua del Faro, Sulmona 1994, pp. 74-77.
* Accardo V. - Cercone F., Costumi popolari d'Abruzzo, L'Aquila 1982, tav. XXIII.
* AA.VV., Il costume popolare abruzzese tra '700 e '800. Acquarelli e tempere (Catalogo Mostra, Pinacoteca C. Barbella), Chieti 1985, tav. XLI.
* AA.VV., La donna nella storia e nella cultura pettoranese (a cura della redazione comunale).
* AA.VV., Napoli - Firenze e ritorno. Costumi popolari del Regno di Napoli nelle collezioni Borboniche e Lorenesi, Firenze - Napoli, 1991, p. 202.
* Canziani E., Through the Appennines and the lands of the Abruzzi: landscape and peasant life described and drawn, Cambridge 1928, plate XV.
* Colaiacovo M., Il vestiario nella Valle Peligna, in "Atti del VII Congresso Nazionale delle Tradizioni Popolari. Chieti 4-8 Settembre 1957", Firenze 1959, p. 350-351.
* Destephanis P., Le donne di Pettorano, in "Poliorama Pittoresco", anno XVII (1856-1857), n. 7, pp. 49-50.
Costume di Pratola Peligna
Comune:
Pratola Peligna
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pratola Peligna-Sulmona/ seguire indicazioni per Pratola Peligna
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ Pratola Peligna
Informazioni:
Bibliografia
* Colaiacovo M., Il vestiario nella Valle Peligna, in "Atti del VII Congresso Nazionale delle Tradizioni Popolari. Chieti 4-8 Settembre 1957", Firenze 1959, p. 351-354.
* Leombruno S., Ai tiompe de Tatone - Memorie Pratolane, Cagliari 2000.
Costume di Prezza
Comune:
Prezza
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pratola Peligna-Sulmona/ proseguire in direzione Raiano/ Prezza
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ direzione A25/ Raiano/ Prezza
Informazioni:
Bibliografia
* Destephanis P., in F. Cirelli (a cura di), "Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato", Napoli 1853, vol. XVII, fasc. VI, p. 201.
Costume di Raiano
Comune:
Raiano
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pratola Peligna-Sulmona/ proseguire in direzione Raiano
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ direzione A25/ Raiano
Informazioni:
Bibliografia
* Colaiacovo M., Il vestiario nella Valle Peligna, in "Atti del VII Congresso Nazionale delle Tradizioni Popolari. Chieti 4-8 Settembre 1957", Firenze 1959, p. 350.
Costume di Rivisondoli
Comune:
Rivisondoli
Come arrivare:
A24/A25 uscita Pratola Peligna-Sulmona/ proseguire sulla SS 17 direzione Roccaraso/ Rivisondoli
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Rivisondoli
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. - Cercone F., Costumi popolari d'Abruzzo, L'Aquila 1982, tav. XVI.
* AA. VV., Il costume popolare abruzzese tra '700 e '800. Acquarelli e tempere (Catalogo Mostra, Pinacoteca C. Barbella), Chieti 1985, tavv. IX, XLVII-XLIX.
Costume di Rocca Pia
Comune:
Rocca Pia
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pratola Peligna-Sulmona/ proseguire sulla SS 17 direzione Roccaraso/ Rocca Pia
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ Rocca Pia
Informazioni:
Bibliografia
* Destephanis P., Rocca Vallescura, in F. Cirelli (a cura di), "Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato", Napoli 1853, vol. VI, fasc. IV, p. 90.
Costume di Roccacasale
Comune:
Roccacasale
Come arrivare:
A24 RM-TE uscita Bussi-Popoli/ proseguire in direzione Roccacasale
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ Pratola Peligna/ Popoli/ Roccacasale
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. - Cercone F., Costumi popolari d'Abruzzo, L'Aquila 1982, tav. II.
Costume di Scanno
Comune:
Scanno
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Cocullo/ proseguire lungo la SS 479 direzione Cocullo/ Anversa degli Abruzzi/ Scanno
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ Bugnara/ Anversa degli Abruzzi/ Scanno
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. - Cercone F., Costumi popolari d'Abruzzo, L'Aquila 1982, tavv. III, XIV.
* Canziani E., Through the Appennines and the lands of the Abruzzi: landscape and peasant life described and drawn, Cambridge 1928, plates XVII-XIX.
* Celidonio G., L'antico corredo di Scanno, in "Rassegna abruzzese di Storia ed Arte", n. 5-6, Casalbordino 1898, pp. 279 ss.
* Colarossi-Mancini A., Storia di Scanno e guida della Valle del Sagittario, Scanno 1983.
* Lear E., Illustrated excursions in Italy, s.l. 1846.
* MacDonnel A., In the Abruzzi, London 1908.
* Morelli G., Il costume di Scanno. Notizie storiche, Pescara 1960.
* Sabesta G., Il costume di Scanno, Fondazione Tanturri 1993.
* Tanturri G., Scanno, in F. Cirelli (a cura di), "Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato", Napoli 1853, vol. XVI, fasc. IV, p. 120-121.
* Torcia M., Saggio Itinerario Nazionale del Paese de' Peligni fatto nel 1792, Napoli 1793, pp. 124 ss.
Costume di Scontrone
Comune:
Scontrone
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Pratola Peligna-Sulmona/ proseguire lungo la SS 17 direzione Sulmona/ Castel di Sangro/ Alfedena/ Scontrone
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Castel di Sangro/ Alfedena/ Scontrone
Informazioni:
Bibliografia
* Dorotea L., Scontrone, in F. Cirelli (a cura di), "Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato", Napoli 1853, vol. VI, fasc. II, p. 33.
Costume di Tagliacozzo
Comune:
Tagliacozzo
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Tagliacozzo
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ A25 direzione Roma uscita Tagliacozzo
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. - Cercone F., Costumi popolari d'Abruzzo, L'Aquila 1982, tav. IX.
Costume di Villalago
Comune:
Villalago
Come arrivare:
A24/A25 RM-PE uscita Cocullo/ proseguire in direzione Villalago
da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ A25 uscita Cocullo/ proseguire in direzione Villalago
Informazioni:
Bibliografia
* Accardo V. - Cercone F., Costumi popolari d'Abruzzo, L'Aquila 1982, tav. XVII.
* AA.VV., Il costume popolare abruzzese tra '700 e '800. Acquarelli e tempere, (Catalogo Mostra, Pinacoteca C. Barbella), Chieti 1985, tavv. LXIV-LXVI.
* Tanturri G., Villalago, in F. Cirelli (a cura di) "Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato", Napoli 1853, vol. XVI, fasc. V, p. 134.